\paperw8895 \margr0\margl0 \plain \fs20 \f1 \fs24 Esausta per il lungo sforzo bellico (\b \cf4 \ATXht12291 guerra dei TrentÆanni\b0 \cf0 \ATXht0 , 1618-1648), attraversata da una
nuova profonda crisi economica e demografica, che la colp∞ a partire dal 1620 in poi, e da una serie di agitazioni sociali e politiche, lÆEuropa della seconda metα del 17░ secolo ha fatto parlare gli storici di una crisi generale del Seicento. Dal punto
di vista delle vicende politiche, questo periodo fu caratterizzato dal tramonto dei tentativi di egemonia sul continente avanzati dagli \b \cf4 \ATXht12231 Asburgo\b0 \cf0 \ATXht0 , dalla decadenza della Spagna e di tutta lÆarea mediterranea, dalla deci
sa ascesa di Inghilterra e \b \cf4 \ATXht12281 Olanda\b0 \cf0 \ATXht0 . In questo contesto va letto il tentativo egemonico della \b \cf4 \ATXht13121 Francia di Luigi XIV\b0 \cf0 \ATXht0 .\par
La Spagna rimaneva un grande impero, con un ruolo di primo pi
ano nella politica internazionale. Essa visse nei secoli 16░ e 17░ il \i siglo de oro\i0 della sua civiltα, dando un contributo altissimo alla storia dellÆarte e della cultura europea. Ma non era pi∙ in grado di prendere lÆiniziativa di una grande azion
e politica, avendo, anzi, ora bisogno di appoggi e di alleanze per mantenere la sua posizione.\par
In Inghilterra la dinastia degli Stuart, salita al trono nel 1603, entr≥ in urto, anche per i suoi sforzi assolutistici, con lÆopinione protestante (angli
cana e calvinista) dominante nel paese. Ne nacque una lunga guerra civile, che si concluse nel 1649 con la decapitazione del re Carlo I e la proclamazione della repubblica sotto il governo di \b \cf4 \ATXht13211 Oliver Cromwell\b0 \cf0 \ATXht0 . Poi nel
1660 furono restaurati gli Stuart, ma, riproducendosi il loro antagonismo col paese, nel 1688 una nuova incruenta rivoluzione li allontan≥ definitivamente e ristabil∞ la monarchia su basi protestanti e non assolutistiche.\par
In Francia, dove nel 1643
\b \cf4 \ATXht131111 Luigi XIV\b0 \cf0 \ATXht0 era succeduto, a due anni, al padre e il Mazzarino a Richelieu, oltre a una lunga serie di rivolte contadine, fra le maggiori delle molte verificatesi in tutta Europa nel secolo, si ebbero fra il 1648 e il 1
652 le due rivolte della Fronda (quella parlamentare e quella dei principi), che si conclusero con la piena restaurazione del potere monarchico. Francia e Inghilterra fornirono allora i modelli di regime intorno a cui avrebbe poi gravitato la vita politi
ca europea. Non era ancora un pieno liberalismo quello inglese, nΘ era un completo assolutismo quello francese. Aveva, per≥, unÆimportanza decisiva il carattere prevalentemente aperto e dinamico del modello inglese e quello unificatore e razionalizzante
del modello francese. La monarchia costitu∞ allora lÆistituzione pi∙ caratteristica del diritto pubblico in Europa.\par
I regimi repubblicani non mancarono. Essi ebbero nelle cittα (specialmente italiane) esempi cospicui. Repubbliche rimasero Venezia, l
ÆOlanda, la Svizzera, che furono tra il secolo 16░ e il 18░, lÆuna dopo lÆaltra, lÆoggetto di un mito del vivere libero, del buon governo, della saggezza politica. Ma li si considerava, in sostanza, come eccezioni alla norma. La monarchia di diritto divi
no, affermatasi in contrasto con i poteri medievali ôuniversaliö della Chiesa e dellÆImpero, appariva come un potere la cui legittimitα poteva essere presupposta come originaria, oltre che consolidata dalla tradizione. La legittimitα assunse la forma del
la trasmissione ereditaria del trono; e ci≥ pu≥ far capire perchΘ molti conflitti europei assunsero lÆaspetto di guerre di successione e perchΘ matrimoni e combinazioni dinastiche avessero unÆimportanza politica preminente. Rare furono anche qui le eccez
ioni: stabilizzatasi di fatto lÆereditarietα dellÆImpero negli \b \cf4 \ATXht12231 Asburgo\b0 \cf0 \ATXht0 , sarebbe rimasta solo la Polonia a praticare lÆelezione del re, con effetti peraltro disastrosi sulla sua sopravvivenza di stato indipendente, tan
to che alla fine del secolo 18░ portarono alla sua spartizione tra Austria, Prussia e \b \cf4 \ATXht13241 Russia\b0 \cf0 \ATXht0 .\par
Amministrazione, diplomazia, eserciti e sistemi di imposte permanenti caratterizzarono la struttura statale dello stat
o moderno, cos∞ come una politica economica prevalentemente protezionistica e dirigistica, che privilegiava lÆaccumulazione monetaria e lo sviluppo commerciale (donde la definizione di \b \cf4 \ATXht131311 mercantilismo\b0 \cf0 \ATXht0 ). I problemi fina
nziari furono, tuttavia, il vero tallone dÆAchille delle monarchie. Il costo dello stato moderno era di molto superiore a quello del vecchio ordinamento feudale, tanto meno complesso e largamente diffuso sul territorio; ed era ulteriormente accresciuto d